Legambiente “#ChangeClimateChange”

By Ilaria Pretagostini

Where is this grassroots initiative implemented? 

Change Climate Change is an online platform open to everyone, but particularly aimed at young people, with the goal of collecting reports and proposals related to climate change. These lead to street mobilizations throughout Italy. The initiative is promoted by Legambiente, the most widespread environmental association in Italy. It has 18 regional offices and 1,000 local groups, with around 115,000 members and supporters.

The promoters include associations, committees and citizens. They act as key players by reporting “climate enemies” in their cities and territories to create an interactive map that supports mobilization and protest actions.

Who are the beneficiaries? 

The main beneficiary of this initiative is the environment. As stated on the platform’s website, it is described as “a large non-partisan movement made up of people who, through volunteering and direct participation, become promoters of change for a better future.”

How does this initiative engage with climate? Does it tackle mitigation, adaptation, both or other dimensions of climate change? What are the main objectives?

The platform engages with the climate through an extensive informational section enriched with multimedia content, analyzing the most impactful and climate-altering sectors. The primary focus is on energy, aiming for a phase-out of fossil fuels and a 100% renewable future.

Other objectives include improving efficiency and regeneration of cities; promoting zero-emission mobility; ensuring that food is healthy, fair, equitable, and sustainable; addressing issues related to climate emergencies and risks. The platform also identifies key “climate enemies,” such as companies, infrastructures, and power plants. Its overarching goal is to limit the global average temperature increase by 2030.

What are the main values? 

From a thorough analysis of the platform, several key values emerge:

  1. Sustainability and Innovation: promoting a lifestyle, economy, and policies that respect the planet’s limits, ensuring a future for the next generations.
  2. Collective Responsibility: actively involving the community and acknowledging everyone’s role in environmental protection.
  3. Climate Justice: ensuring that the transition to a renewable future is fair, inclusive, and considers the needs of the most vulnerable communities.
  4. Democratic Participation: providing a platform where everyone, especially young people, can express themselves and propose ideas.
  5. Education and Awareness: spreading knowledge and fostering understanding about climate issues.
  6. Cooperation, Ethics, and Respect for Nature: emphasizing collaboration and the ethical duty to protect and preserve biodiversity.

What is the timeline? Are there already visible effects? 

The platform was launched in 2015, during the COP21 in Paris, where the Paris Agreement to limit global warming was negotiated. Some effects are already visible:

  • It has raised awareness among a broader audience about the urgency of climate change.
  • It has encouraged many people to join campaigns, sign petitions, and participate in mobilizations.
  • It has created a media ripple effect, drawing more attention to Legambiente’s initiatives and climate issues in Italy.

However, the most tangible effects remain difficult to measure directly, as most promoted actions target long-term results, such as influencing public policies and lifestyles.

Who are the actors involved? What is their background? 

The involved actors are diverse, including:

  • Legambiente, the main promoter, which includes environmental experts, climatologists, ecologists, communication and marketing professionals, activists, and educators.
  • Young activists, who may be students, professionals in the field, or volunteers.
  • Local communities and citizens, including those living in areas heavily affected by environmental problems, farmers, or environmentally conscious consumers.
  • Researchers and academics, as well as journalists, influencers, digital creators, documentarians, and filmmakers.
  • Funders and foundations, international organizations and NGOs, private companies and sectors, and institutions (local, national, international).

Which limits (institutional, physical, social, etc.) does it encounter? ∙ Are any shortcomings or critical points visible? What other problematic issues can arise from its implementation? 

Institutional limits: Slow institutional responsiveness or bureaucratic delays in implementing the platform’s demands. In Italy and other countries, adopting new laws and policies is often a slow and complex process.

Social limits: Difficulty reaching less informed or less engaged social groups, or those skeptical of climate change. Socio-economic inequalities also impact active participation.

Physical limits: The platform’s reach might be limited in rural or digitally disconnected areas. Additionally, extreme weather events can hinder direct interventions.

Critical points:

  • Keeping attention high in a world saturated with digital content.
  • Translating online mobilizations into concrete actions on the ground.
  • Ensuring that proposals and demands are effectively reflected in national or local policies.

Challenges of implementation:

  • Opposition from businesses and institutions to ambitious projects.
  • Difficulty securing funding.
  • Cultural resistance to change.

How would it be potentially replicable in other settings? 

For replication in other contexts, the platform should:

  • Tailor its messages to the local social and cultural context.
  • Collaborate with established local organizations.
  • Ensure structural simplicity to make it easily accessible.
  • Advertise widely to reach broader audiences.

Is this initiative conducive to broader changes? If yes, which?

Yes, the initiative has contributed to broader changes, including:

  • Legislation: strengthening Legambiente’s role in promoting ambitious environmental policies in Italy and Europe. For instance, the Integrated National Energy and Climate Plan (PNIEC) reflects growing public pressure for stricter climate goals.
  • Institutional agreements: aligning local agendas with European policies, such as the European Green Deal.
  • Sustainability and community preparedness: the initiative fosters a culture of sustainability and has supported global movements like Fridays for Future.

References

Legambiente “#ChangeClimateChange” (ITA)

Ilaria Pretagostini

Where this grassroots initiative is implemented [country, city, if possible even a more  narrow location like a neighborhood]? Who are the promoters [NGO, group of citizens,  a municipality, one individual etc., We need the names]? 

Change Climate Change è una piattaforma online dedicata a tutti, ma più nello specifico ai giovani con l’obiettivo di raccogliere denunce e proposte legate al tema del cambiamento climatico che poi sfociano in mobilitazioni in piazza in tutta Italia. Si tratta di un’iniziativa promossa da Legambiente, l’associazione ambientalista più diffusa in Italia. Contiamo infatti 18 sedi regionali e 1000 gruppi locali cui risultano iscritte circa 115mila persone tra soci e sostenitori. 

I promotori sono associazioni, comitati e cittadini: protagonisti della denuncia segnalano i “nemici del clima” presenti nella propria città e nei propri territori al fine di realizzare una mappa interattiva che supporti l’azione di mobilitazione e di protesta.

Who are the beneficiaries? 

Il maggiore beneficiario di questa iniziativa è l’ambiente; infatti come recita il sito internet di riferimento si tratta di “un grande movimento apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore”.

How does this initiative engage with climate? Does it tackle mitigation, adaptation, both or  other dimensions of climate change? What are the main objectives?

La piattaforma interagisce con il clima – attraverso un’ampia sezione di approfondimento arricchita dalla presenza di contenuti multimediali – analizzando i settori più impattanti e climalteranti. Primo fra tutti quelli dell’energia, con l’obiettivo di un’uscita dalle fonti fossili e un futuro 100% rinnovabile. In secondo luogo ci si concentra sull’efficienza e la rigenerazione delle città; la promozione di una mobilità a zero emissioni; il tema del cibo affinché questo sia sano, giusto, equo e sostenibile. Infine il tema dell’emergenza e del rischio. Inoltre sulla piattaforma web si identificano anche i principali nemici del clima: aziende, infrastrutture, centrali. Sono questi gli obiettivi perseguiti dall’iniziativa cui si unisce quello da raggiungere entro il 2030 che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura media globale.

What are the main values? [you can answer to these  questions either quoting from the promoters of the initiative (they say that their values  are xxxx) or explaining your own interpretation. What is crucial is to make clear who is  talking: is it you or the people you are reporting on?]

Da un approfondito studio della piattaforma emergono diversi valori chiave. Primi fra tutti quello della sostenibilità e dell’innovazione: si vogliono promuovere uno stile di vita, un’economia e politiche che rispettino i limiti del pianeta, garantendo un futuro per le prossime generazioni. In secondo luogo c’è sicuramente quello della responsabilità collettiva: il coinvolgimento attivo della comunità è centrale; si riconosce il ruolo che ognuno riveste nella protezione dell’ambiente. C’è poi quello della giustizia climatica che spinge ad assicurarsi che la transizione verso un futuro rinnovabile sia equa e inclusiva e tenga conto delle esigenze delle comunità più vulnerabili. A questo si collega quello della partecipazione democratica: si vuole coinvolgere tutti, in particolare i giovani, cui si offre uno spazio in cui esprimersi e proporre idee. Di conseguenza ci sono educazione, sensibilizzazione, cooperazione e infine etica e rispetto per la natura. 

What is the timeline [= when this initiative started and for how long it went or is going  on]? Are there already visible effects? 

La piattaforma è nata nel 2015 in occasione della COP21 di Parigi – Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite, dove è stato negoziato l’Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale.

Sono già visibili degli effetti: ha sensibilizzato un pubblico più ampio sull’urgenza dei cambiamenti climatici; ha coinvolto numerose persone a partecipare a campagne, firmare petizioni e prendere parte a mobilitazioni; ha creato un effetto domino mediatico che ha portato più attenzione alle iniziative di Legambiente e alle tematiche climatiche in Italia. Nonostante questo però gli effetti più tangibili restano difficili da misurare direttamente perché la maggior parte delle azioni promosse puntano a risultati a lungo termine, come ad esempio quello di influenzare politiche pubbliche e stili di vita.

Who are the actors involved? What is their background? 

Gli attori coinvolti sono diversi tra loro. C’è Legambiente, il promotore principale, nel cui background possiamo individuare esperti ambientali, climatologi e tecnici dell’ecologia oltre che professionisti della comunicazione e del marketing, attivisti esperti in mobilitazioni ed educatori. Troviamo poi i già più volte citati giovani attivisti, che possono esseri studenti, professionisti del settore o volontari; quindi più in generale comunità locali e cittadini che possono risiedere in aree particolarmente colpite da problemi ambientali oppure essere agricoltori o consumatori consapevoli. Tra questi possono esserci ricercatori e accademici oppure giornalisti, influencer, creator digitali, documentaristi e registi. E in generale possono esserci finanziatori e fondazioni, organizzazioni internazionali e ONG, aziende e settori privati, istituzioni (locali, nazionali, internazionali).

Which limits (institutional, physical, social, etc.) does it encounter? ∙ Are any shortcomings or critical points visible? What other problematic issues can arise  from its implementation? 

Limiti istituzionali sono la mancanza di reattività o lentezza delle istituzioni nel recepire le richieste promosse dalla piattaforma. In Italia e in molti altri Paesi, il processo di implementazione di nuove leggi e politiche è spesso lungo e complicato.

Tra i limiti sociali c’è la difficoltà nel raggiungere gruppi sociali meno sensibili o meno informati sul tema e persone scettiche verso i cambiamenti climatici. Anche le disuguaglianze socio-economiche influiscono sulla partecipazione attiva di tutti i cittadini.

Invece per quanto riguarda i limiti fisici, questi possono riguardare la capillarità della piattaforma, che non sempre riesce a raggiungere le aree rurali o meno connesse digitalmente. Inoltre, eventi climatici estremi talvolta limitano le capacità di intervento diretto.

Ci sono poi anche dei punti critici, come la difficoltà di mantenere alta l’attenzione su una piattaforma online in un mondo saturo di contenuti digitali; la necessità di tradurre la mobilitazione online in azioni concrete sul territorio; il rischio che le proposte e le richieste della piattaforma non trovino effettivo riscontro in politiche nazionali o locali.

Un’implementazione potrebbe comportare l’opposizione di aziende e istituzioni a progetti ambiziosi; la difficoltà nel reperire il denaro necessario e la resistenza culturale.

How would it be potentially replicable in other settings? 

La piattaforma per essere replicata in altri contesti dovrebbe adattare i propri messaggi al contesto sociale e culturale di riferimento; collaborare con organizzazioni locali già affermate sul territorio; rendersi strutturalmente semplice in modo tale da risultare facilmente accessibile; pubblicizzarsi per raggiungere fasce di pubblico sempre più ampie. 

Is this initiative conducive to broader changes (law, institutional arrangements, long term sustainability or community preparedness, etc.)? If yes, which?

Sì, l’iniziativa ha contribuito a portare cambiamenti più ampi in diversi ambiti. Il suo impatto si è manifestato in particolare attraverso il rafforzamento del dibattito pubblico e la pressione sui decisori politici, generando alcune conseguenze rilevanti. Dal punto di vista della legislazione l’iniziativa ha rafforzato il ruolo di Legambiente e altre organizzazioni nella promozione di normative ambientali più ambiziose in Italia e in Europa; ad esempio, l’approvazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) in Italia ha risentito della crescente pressione pubblica per obiettivi climatici più stringenti, in linea con l’Accordo di Parigi. A livello locale, invece, molte città italiane hanno introdotto misure di sostenibilità, come il potenziamento delle zone a basse emissioni, anche grazie al clamore creato da iniziative simili. Per quanto riguarda gli accordi istituzionali, ChangeClimateChange è strumento per allineare le agende locali alle politiche europee, come il Green Deal Europeo. Inoltre, grazie alle mobilitazioni di piazza, ha reso il tema climatico prioritario nelle agende di molti governi locali e nazionali e in Italia, grazie al coinvolgimento dei giovani, ha sostenuto i movimenti globali per il clima, come Fridays for Future.

Riferimenti 

Categories: