Occupy Goes Global!
Palermo
In 2020 OCC! expanded its scope and encouraged students to explore local initiatives in their city, resulting in entries from various locations. Here below you find the entries from Palermo
Scroll for more
In 2020 OCC! expanded its scope and encouraged students to explore local initiatives in their city, resulting in entries from various locations. Here below you find the entries from Palermo
Scroll for more
Silvia Lavanco Livreri
Italian version below
Palermo, July 14th, 2200 12 pm
A glance at that map hanging on the wall: it depicts a city that, although it is her own, looks like another. There is no nostalgia in her gaze; after all, for a girl born in 2186 Palermo always appears as she sees it outside her bedroom window: the corner of Via Roma and Corso Vittorio Emanuele, only one street separates her from the port.
She leaves the house with a quick step, still angry with her parents, who knows for what futile reason –but, you know, despite the mugginess and the turbid sea looming menacingly, adolescence is stilladolescence and, indeed, perhaps today it is an even more difficult adolescence: there are not many peers to share it with.
She walks. According to the map, there was supposed to be a long road before the seafront; she thinks about it as if she were thinking about a legendary place: she has seen pictures, but they seemed to her neither more nor less than drawings of a utopian place, so far away that she could not even dream of it…but then again, it is July and it is too hot even to sleep, let alone dream. Air conditioners had been banned, As if that’s enough, if that changes things, she thinks in a dismissive tone. She is fourteen years old, young, but not stupid; she is fully aware that, at this point in history, any action taken by the city government is just a way of wiping her conscience clean, a cure for a disaster that has long since occurred. They should have acted earlier, before the raging floods of the season began to alternate with extreme heat, with no middle ground left. Before the rain became just a memory. Before the sea gained positions on the coast while the inhabitants lost them.
The beautiful sea of Palermo, a friend of the people of the city. She had heard of it and stood there instead of that murky, stinking aquatic enemy. People from Palermo had not saved him, the sea. He had not saved them, the people. Perhaps that is why she is so angry today, she reflects on it as she rounds the corner of what used to be the “Cala”[1]: a few boys and girls around, in the 2200s, and she also has to look for what is needed for today’s “festino”[2]. Feast, feast, but what more will they have to celebrate? She collides with a small stall and gets angrier.
«Watch out!»
«Excuse me»
«Where are you going, so angry?»
«I was looking for snails for today», and, as if she is trying to distance herself, she mechanically uses the Italian language, which immediately clashes with the old woman’s dialect.
«The “babbaluci”[3]! They are here, this is an old tradition…all year long everyone says these things should not be sold anymore, that no one remembers them. Then the patron saint’s day comes and they look for the snails…people from Palermo, always like that!»
And indeed, all around them was a buzz, at every corner were sweaty, busy humans: moving garbage, pushing water off the street. Tucked away inside the old Royal Foundry, in what remains of the homonymous square, some people put the finishing touches on the star of the day: the “carro”[4].
«This year they put so much effort, it was not easy to build it, with this heat…but you can’t give it up, you know».
«What do I know? I know you couldn’t have the feast and instead I see they do it every year, but what’s the point?». This time she answers in dialect too, she got nervous: all this attachment to the festival, why? It’s just a procession, it’s just a popular thing, there’s so much else to think about, but she doesn’t say that.
«Darling, it’s to remind you who you are, because if you remember this, we will still have hope…»
4 pm
The sun filters through some openings on the roof of the old Foundry and beasts down hard on the noses bent over to work: the night session was not enough and, covering themselves as best they can, the volunteer people are now finishing the wagon before the parade. A young man of about thirty, although big gloves on his hands, handles lightly the tools, which the afternoon heat had made incandescent – weak refrigeration systems, evidently, are not too useful –. Looking at him from a distance, the tools looked like nothing more than an extension of his hand, such was the familiarity: a near-perfect apparent fusion of the human body and matter. Neither suffered, and neither was inert. The hand knows which screw to tighten, but the screwdriver knew which movement to make. An alliance is what the boy is thinking as he watches with his eyes what takes place at the end of his limbs as if they were not his own. It is the same synergy he sees around him. The busy people were almost dancing around the wagon in synchrony – who knows how consciously – of movements: their steps and gestures weaving a web.
Now he shifts his gaze to the nearly completed work: it is towering. The structure is made entirely of wood, is colorful, and is at least five meters high. It resembles a boat resting on four wheels; the lower part is so large that it can hold at least ten people facing the parapet and all the material needed for the parade. A pulpit from which someone was supposed to give his annual speech was carved on the forward part of the boat. At one time, many years before, the mayor of the city would stand there for a brief greeting, and then much space was given to actresses, actors, and people telling stories, reciting poetry, and cheering on the crowd. Today it is different, no one wants to expose themselves so much, and no one knows what to say to encourage people. People in those popular areas don’t have much hope for the future, the little they have has to be taken care of, it’s not an easy task when you don’t
have confidence even for yourself. Behind the pulpit, from the center of the wagon stood a large tower, a kind of mast, at the top of which would rest the statue of the patron saint: Saint Rosalie. [5] It is on this structure that the saint would parade along the streets of the city, all the way to the sea. Let me be clear, this was not a grand tour – and at this thought the boy, who has meanwhile stopped working, ironically smiles –. The lower part of the city, which once overlooked the sea, had shrunk considerably, and in the few streets that had not yet been completely submerged there was always a bad smell and wetness on the road, which is why they had decided to remove them from the parade route.
The discussion on how to end the parade had been long: from one side some said to stop before the sea, from the other side some insisted on keeping the tradition and hoisting the structure on a boat at midnight and taking it out to sea. Eventually, it was decided on a middle ground: raise it on a boat but without going too far, otherwise, it would be tiring and dirty. In any case, the will had been to try to respect tradition as much as possible (except for the fireworks, which by then had been banned for years): a miracle had to be asked for this time, and, as we know, a great miracle requires great dedication.
«The wagon is beautiful this year», he says.
«It’s always beautiful» a nearby woman echoes him.
«This year it’s more beautiful because we thought we couldn’t make it, because of this heat…and no money…and the administration not supporting us anymore» comments her friend.
«They tried, but they know, if the people here want to do something…» by now there is a small huddle of people admiring the wagon and chatting.
«Enough of this rhetoric, the wagon has to be finished…rather where is the one who has to speak tonight?», who speaks is always the most practical person and brings the others back to order.
«He is strolling along the harbor…» says the boy feeling almost guilty for communicating the whereabouts of his friend who wanted to be alone for a while.
Who knows what he will say tonight, he thinks, but, beside him, his friend seems to intercept his concern and asks him in a whisper: «Will he make it?». The boy responds by looking far into the emptiness.
8 pm
One person decides to stop behind the cathedral, to keep in mind to look at things from another point of view. The huge church seen from behind is just as beautiful as seen from the front, if not more so because it has the flavor of hidden things, of things that try not to let you see and that you see anyway. Better yet, you purposely turn the corner to look at them. The problem is that in the corner where urban planning hides them, other things get piled up as well. So, the person sits down, looking from
the outside at the part that corresponds to the apse of the Church and takes a seat between a dry bush and a heap of waste. The person sits down and thinks we should all do that: not stop at first sight, not look at a beautiful front and think that’s all there, but go around it, ask ourselves: where does it end? Does it end up in a nice place? We will be amazed to discover that sometimes it does, but very often, unfortunately, it doesn’t. And then sometimes we should sit among the dry leaves and the garbage and perceive ourselves as small and big at the same time, try to feel on our shoulders the problems of each being living on this planet and embrace the awareness that there can be no one-size-fits-all solution to save the earth, but that everyone has to do his or her part, and that would be more than enough already.
What is my part? the person asks herself, and again the stomach tightens, Get on that wagon? And say what? Is it going to be all right? Everything seems already gone wrong.
«You don’t have to do it if you don’t feel like it» the friendly voice comes from behind.
«I promised»
«I know»
They look into each other’s eyes and hint at a weak smile.
«Have you been here in the square long?»
«Not long enough. It’s hot».
«I know».
«How is it going over there? Are they having fun?»
«Yes, nothing stops them»
«Are they waiting for me?»
«Less than they wait for the rain»
«Do you know how many centuries have passed since the Santuzza worked a miracle and defeated the plague?»
«I don’t remember…»
«Almost six, I looked it up to prepare the speech…five hundred and seventy-six years. And now they ask her for rain, they challenge the city, they challenge the heat, they challenge the uncertainty, and they ask her for a few drops. No matter if they are religious or not, they do it. And I am a grateful person for what I see, for their dedication, for the city they create, for the resilient community they have been able to hold together».
«There’s always someone who gets pissed off…», the face smiles with weariness.
«And my gratitude also goes to them, to the ones who pout but get busy, to the little boys and girls who blame the adults, suffer loneliness but always lend an ear to those who want to talk. To the old
men and women who ruminate, but then know how to relieve you. One cannot be perfect, to each his own, as seen during the preparations».
«You insisted that they should have the fest again this year, I thought you did not agree, that you wanted to invest time to do something else, to repair the small harbor, for example, instead of decorating the wagon and streets, why?»
«Because there is a drought, but also because they can’t take it anymore and because people are looking for a miracle and they need to look for it».
«But are you a believer?»
«Not in a religious way».
«What do you believe in?»
«I believe in them, I believe that they will find a way to cope with the lack of water if it doesn’t come. They prepared a big party under the scorching sun, they must have realized at least that».
Clapping can be heard, the procession must be close by now.
«Come on, it’s my turn».
The person regards the sheet of confusing notes taken and puts it back in his pocket: it is no longer needed.
11:59 pm
The wagon has concluded its short tour, surrounded by heads dancing along the seafront’s streets. “Evviva Palermo, Evviva Santa Rosalia”[6] shouted like a mantra, a chant, or a prayer: even the most skeptical person sometimes prays and even the most believer sometimes repeats only mechanically.
The little girl takes her place on the ground, tired of walking. She sits on the “balate”[7] and does not seem to mind the heat that the stone gives off at night, after a day of beating sun. No adult could sit on it, but, since generations, that’s how thing go: young people sit on the balate, they don’t care how much hot they are. After all, they don’t care even to imagine them cooler than they are now. She sees a boy near the boat giving directions on how to hoist the wagon onto it, and she is amazed at the care he takes in that process.
She will not look at the wagon walking on the sea, she will watch the human beings who have worked to coordinate the day, wondering if it is not all in their gestures that is the meaning of so much hope.
The boy is sweating more now than in the afternoon heat under the sun; when the wagon is finally hoisted onto the boat, he notices that he has thrown his shirt on the ground. He bends down to pick it up: it is dirty, but he will wash it later. He wears it now if only because he feels the gaze of a little girl across the street on him, Who knows what she is thinking, he turns his back on her but still feels her gaze.
He will not look at the wagon walking on the sea, he will look at the sky because he believes it.
His friend in a moment will come close to him and take him by the hand, keeping her eyes firmly closed, because she is afraid of not believing enough.
The person who spoke from the wagon to the crowd around is now walking home, has turned back to the sea, catches a breath, giving in to weariness. The person will not look at the wagon walking on the sea but will soon stop the steps and will be stuck with a foot in the middle air, like one who does not know whether to go or stay, with his eyes fixed on Porta Nuova.
Between turned-away looks and pointed glances, between raised eyebrows and wet eyes, everyone looks or not at what they want to look at as if it were the last time…will it be?
Then a unanimous gasp, a single phrase in the murmur:
«It’s done».
Notes
[1]Today the “Cala” is the little touristic harbor on the border of the city center.
[2]In Italian “Festino” (“feast” in English, as we’ll call it in this story) is how people from Palermo refer to the celebrationsin honor of Santa Rosalia (Rosalia Sinibaldi, Palermo 1130-1170), patron Saint of the city since 1625 when, as history tells us, she saved the city of Palermo from the plague.
[3]In the Palermitan dialect “babbaluci” stands for a particular little type of snail, it is tradition to eat it during the summerin general and, most of all, during the feast for the main Saint.
[4]The Santa Rosalia float is built differently every year, carried in procession on the night of July 14-15; the rest of theyear it remains on exhibit in the city center.
[5]The wagon that the writer had in mind while writing this text is the one built for the July 14, 2022, parade.
[6]This is in Italian the common phrase repeated by people during the feast, I preferred to keep it in the original languagein the text. You can translate it as “Yay/Hurray Saint Rosalia”.
[7]“Balata”, from the Arabic word “balath” (“stone”) is the term for the large square bricks typical of the paving ofPalermo’s streets. It is made of black stone and, even today, it gets hot during the summer nights.
References
Giarrizzo S., Dizionario Etimologico Siciliano, Herbita Editrice, Palermo. History of the Feast of Santa Rosalia: https://www.comune.palermo.it/storia-festino-santa-rosalia- palermo.php.
Pasqualino F., Rocca R., Dizionario Siciliano – italiano, compilato su quello del Pasqualino, Giuntini, 1859, consulted on https://archive.org/details/dizionariosicil00pasqgoog/page/n69/mode/2up.
ITALIAN VERSION
Palermo 2200
Silvia Lavanco Livreri
Un rapido sguardo alla cartina sul muro, raffigurante una città che, pur essendo la sua, sembrava un’altra. Nessuna nostalgia nel suo sguardo; d’altronde, per una ragazza nata nel 2186 Palermo è sempre stata come la vede fuori dalla finestra di camera sua: via Roma angolo Corso Vittorio Emanuele, solo una strada tra lei e il porto.
Esce di casa a passo svelto, è ancora arrabbiata con i suoi genitori, chissà per quale futile motivo – ma, si sa, nonostante l’afa e il mare torbido che incombe minaccioso, l’adolescenza è pur sempre l’adolescenza e, anzi, forse al giorno d’oggi è un’adolescenza ancora più dura: non ci sono molti coetanei con cui condividerla.
Cammina. Secondo la cartina doveva esserci una lunga via prima del lungomare, lo pensa come se pensasse ad un posto leggendario: ha visto delle foto, ma le sono sembrate né più né meno che disegni di un posto utopico, talmente lontano da non riuscire neanche a sognarlo…ma d’altra parte è luglio e fa troppo caldo persino per dormire, figuriamoci per sognare. Da quando avevano vietato i condizionatori poi…Come se questo potesse bastare, potesse cambiare le cose, il suo pensiero ha un tono sprezzante. Ha quattordici anni, è giovane, mica stupida: è perfettamente consapevole che, a questo punto della storia, ogni azione intrapresa dal governo cittadino è soltanto un modo per pulirsi le coscienze, una panacea per un disastro ormai avvenuto da tempo. Avrebbero dovuto agire prima, prima che le alluvioni fuori stagione iniziassero ad alternarsi al caldo estremo, senza mezze misure. Prima che, infine, la pioggia diventasse soltanto un ricordo. Prima che il mare guadagnasse posizioni sulla costa e gli abitanti le perdessero.
Il bel mare di Palermo, amico dei palermitani. Ne aveva sentito parlare, stava lì, al posto di quel nemico acquoso torbido e puzzolente. Non lo avevano salvato, il mare, i palermitani. Non li aveva salvati, i palermitani, il mare. Forse per questo è così arrabbiata oggi, ci riflette mentre gira l’angolo verso quella che una volta era la Cala: pochi ragazzini e poche ragazzine in giro, nel 2200, e le tocca anche cercare il necessario per la festa di oggi. Festino1, festino, ma che avranno ancora da festeggiare?. Urta una piccola bancarella e si incupisce più di prima.
«Accura!»2
«Mi scusi.»
«Unni va, accussì mutriata?»3
«Cercavo le lumache per oggi…» e, come per darsi un tono e prendere le distanze, utilizza meccanicamente l’italiano, che subito si scontra con il dialetto dell’anziana signora. «I babbaluci4! Ca su, chista è tradizione antica…tuttu l’annu ricinu ca ri sti cose un si n’avissiru a vinniri chiù, ca un c’interessa chiù a nuddu. Poi arriva u fistinu e vannu circannu babbaluci…palermitani, sempre accussì5!».
E in effetti intorno a loro era tutto un fermento: ad ogni angolo, esseri umani sudati e affaccendati spostano l’immondizia, spingono via l’acqua dalla strada. Nascosti all’interno dell’Ex Real Fonderia, in quel che resta dell’omonima piazza, alcune persone danno gli ultimi ritocchi al protagonista della giornata: “u carro6”.
«St’annu s’apprecaru assai, un fu facile a fallu, cu stu cavuru, ma un si po’ arrinunciare, u sai7».
«Ma io chi sacciu? Sacciu ca un si putia fari u fistinu e invece viu ca u fannu tutti l’anni, a chi serbe8?». Stavolta risponde in dialetto anche lei, si è innervosita: tutto questo attaccamento alla festa, perché? È solo una processione, è solo una cosa popolare, c’è tanto altro a cui pensare, ma questo non lo dice.
«Picciridda, serbe pa arricurdariti cu si, picchì si t’arricordi chistu, avemu ancora spiranza…».9
Ore 16:00
Il sole penetra da alcuni buchi sul tetto dell’antica Fonderia e picchia sulle nuche chine intente a lavorare: il turno notturno non era bastato e, coprendosi come meglio possono, adesso le persone volontarie danno gli ultimi ritocchi al carro. Un ragazzo sulla trentina maneggia con leggerezza, nonostante i grossi guanti, gli attrezzi che il caldo pomeridiano aveva reso incandescenti – a poco evidentemente servono i deboli sistemi di refrigerazione. A guardarlo da lontano, gli strumenti non sembrano altro che un prolungamento della sua mano tanta è la dimestichezza: una perfetta apparente fusione tra corpo umano e materia. Nessuno dei due subisce, nessuno dei due è inerte. La mano sa quale vite stringere, eppure il cacciavite sa quale movimento compiere. Un’alleanza, questo sta pensando il ragazzo guardando con gli occhi quello che avviene all’estremità dei suoi arti, come non fossero suoi. È la stessa sinergia che vede intorno a sé. Le persone affaccendate quasi danzavano intorno al carro in una sincronia – chissà poi quanto consapevole – dei movimenti: i loro passi, i loro gesti intessono una tela.
Adesso sposta lo sguardo verso l’opera quasi ultimata: è imponente. La struttura è tutta in legno, variopinta e alta almeno cinque metri. Ricorda una barca poggiata su quattro ruote; la parte inferiore è così grande da contenere almeno dieci persone affacciate al parapetto e tutto il materiale che serve per la parata. Sulla parte anteriore è stato ricavato un pulpito da cui qualcuno avrebbe dovuto tenere il suo discorso annuale. Un tempo, tanti anni prima, vi si affacciava il sindaco della città per un breve saluto e poi molto spazio era dato ad attrici, attori e persone che raccontavano storie, recitavano poesie, incitavano la folla. Oggi è diverso: nessuno vuole esporsi così tanto, nessuno sa cosa dire per incoraggiare la gente. Le persone in quelle zone popolari non nutrono molta speranza per il futuro, la poca che hanno va curata, ma non è un’impresa facile, quando non se ne ha neanche per sé stessi. Dietro il pulpito, dal centro del carro, si erge una grande torre, una sorta di albero maestro, alla cui sommità sarebbe stata poggiata la statua della patrona: Santa Rosalia. È su questa struttura che la santa avrebbe sfilato lungo le vie della città, fino al mare. Sia chiaro, non si trattava di un grande giro – e a questo pensiero, il ragazzo, che intanto ha smesso di lavorare, sorride ironicamente –. La parte bassa della città, che un tempo si affacciava sul mare, si era notevolmente ristretta e nelle poche strade che ancora non erano state del tutto sommerse il tanfo e l’umidità rendevano poco piacevole il passaggio, motivo per cui avevano deciso di eliminarle dal giro della parata.
La discussione su come concludere la processione era stata lunga: chi diceva di fermarsi prima del mare, chi insisteva sul mantenere la tradizione e issare la struttura su una barca a mezzanotte e portarla a largo. Alla fine, si era deciso per una via di mezzo: issarla su una barca ma senza spingersi troppo lontano, altrimenti sarebbe stato più che altro faticoso e sporco. Ad ogni modo, la volontà era stata quella di cercare di rispettare il più possibile la secolare usanza – eccezion fatta per i fuochi d’artificio, che ormai erano stati banditi da anni –: si doveva chiedere una grazia e, si sa, per un grande grazia serve una grande dedizione.
«È bello quest’anno, il carro» dice.
«È bello sempre» gli fa eco una donna vicina.
«Quest’anno è più bello perché pensavamo di non farcela, con questo caldo…e senza soldi…e l’amministrazione che non ci appoggia più», commenta l’amica.
«Ci hanno provato, ma ormai lo sanno, se il palermitano vuole fare qualcosa…», ormai si è formato un piccolo capannello di gente che ammira il carro e dice la propria.
«Basta con questa retorica, il carro si deve finire…piuttosto dov’è chi deve parlare stasera?», chi parla adesso è sempre la persona più pragmatica e richiama rapidamente all’ordine.
«Passìa10 verso il porto…», dice il ragazzo sentendosi quasi in colpa per aver denunciato la persona che voleva soltanto stare da sola per un po’.
Chissà cosa dirà stasera, questo è solo un pensiero, ma l’amica a fianco sembra intercettare la sua preoccupazione, «Ce la farà?» gli chiede in un bisbiglio. Il ragazzo risponde guardando nel vuoto.
Ore 20:00
Ha deciso di fermarsi dietro la cattedrale11, per ricordarsi di guardare le cose da un altro punto di vista. L’enorme chiesa vista da dietro è bella tanto quanto vista da davanti, se non di più, perché ha il fascino delle cose nascoste, di quelle che cercano di non farti vedere e che tu invece vedi lo stesso. Anzi, giri appositamente l’angolo per guardarle. Il problema è che nel cantuccio in cui l’urbanistica le nasconde, vengono ammucchiate anche altre cose. Così siede, guardando dall’esterno la parte che corrisponde all’abside della Chiesa, tra un cespuglio secco e un cumulo di rifiuti. Si siede e pensa che dovremmo fare tutti così: non fermarci alla prima vista, non guardare una bella facciata e pensare che sia tutto lì, ma girarci intorno, chiederci: dove finisce? Finisce in un bel posto? Ci stupiremo nello scoprire che a volte sì, ma molto spesso purtroppo no. E poi a volte dovremmo sederci tra le foglie secche e l’immondizia e sentirci piccoli e grandi nel medesimo tempo, provare a sentire su di noi i problemi di ciascun essere che vive su questo pianeta e abbracciare la consapevolezza che non possa esistere una soluzione univoca per salvare la terra, ma che ognuno debba fare la propria parte, e questo sarebbe già molto più che abbastanza.
Qual è la mia parte?, si chiede, mentre di nuovo lo stomaco ha una stretta, Salire su quel carro? E dire cosa? Andrà tutto bene? Sembra già andato tutto male.
«Non devi farlo se non te la senti», la voce amica viene dalle sue spalle.
«L’ho promesso»
«Lo so»
Si guardano negli occhi accennando un debole sorriso.
«Sei qui in piazza da molto?»
«Non abbastanza. Fa caldo»
«Lo so»
«Come va di là? Si divertono?»
«Sì, non li ferma niente»
«Mi aspettano?»
«Meno di quanto aspettino la pioggia»
«Sai quanti secoli sono passati da quando la Santuzza12 ha fatto il miracolo e ha sconfitto la peste?» «Non mi ricordo…»
«Quasi sei, l’ho cercato per preparare il discorso…cinquecentosettantasei anni. E ora le chiedono la pioggia, sfidano la città, sfidano il caldo, sfidano l’incertezza e le chiedono qualche goccia. Non importa se siano religiosi o no, loro lo fanno. E io sono una persona grata per quello che vedo, per la loro dedizione, per la città che creano, per la comunità risoluta che hanno saputo tenere unita» «Anche se c’è sempre qualcuno che si arrabbia…», sorride di stanchezza.
«E la mia gratitudine va anche a loro, alle persone che mettono il muso e però si danno da fare, ai ragazzini e alle ragazzine che danno la colpa ai grandi, soffrono la solitudine e però porgono sempre l’orecchio a chi ha voglia di parlare. Agli anziani e alle anziane che si rummuliano13, ma poi sanno come darti conforto. Non si può essere perfetti, a ciascuno il suo, si è visto durante i preparativi». «Hai insistito perché facessero il festino anche quest’anno, pensavo non fossi dello stesso parere, che volessi investire tempo per fare altro, per riparare il porticciolo, per esempio, invece che per addobbare carro e viuzze, perché?»
«Perché c’è la siccità, perché non se ne può più, perché la gente sta cercando un miracolo e ha bisogno di cercarlo»
«Ma tu sei credente?»
«Non in senso religioso»
«E in che senso?»
«Io credo in loro, credo al fatto che troveranno un modo per far fronte alla mancanza di acqua, se non dovesse arrivare. Hanno preparato una festa in grande sotto il sole cocente, si saranno resi conto almeno di questo».
Si sentono schiamazzi, la processione deve essere vicina ormai.
«Andiamo, tocca a me».
Riguarda il foglio di appunti confusi che aveva preso, lo ripone in tasca: non è più necessario.
Ore 23:59
Il carro ha concluso il suo breve giro, attorniato da teste danzanti tra le vie del lungomare. “Evviva Palermo, evviva Santa Rosalia”, urlato come un mantra, una cantilena o una preghiera; che anche il più scettico a volte prega e anche il più credente a volte ripete meccanicamente.
La ragazzina ha preso posto a terra, è stanca di camminare. Si siede sulle balate14 e sembra che non le importi il calore che la pietra emana alla sera, dopo una giornata di sole battente. Nessun adulto vi si siede su, ma, da generazioni, è così che vanno le cose: i ragazzi e le ragazze si siedono sulle balate, non importa quanto siano calde, d’altronde non c’è alcun interesse nell’immaginarle più fresche di così.
Vede un ragazzo vicino alla barca dare indicazioni su come issare il carro e resta stupita dalla cura che dedica a quell’operazione.
Lei non guarderà il carro passeggiare sul mare, guarderà gli esseri umani che si sono adoperati per coordinare la giornata, chiedendosi se non sia tutto nei loro gesti il senso di tanto sperare.
Il ragazzo sta sudando più adesso che nel pomeriggio sotto il sole; quando finalmente il carro è stato issato sulla barca si è accorto di avere gettato in terra la sua maglietta. Si china a raccoglierla: è sporca, ma la laverà più tardi. Adesso la indossa, anche soltanto perché sente su di sé lo sguardo di una ragazzina dall’altra parte della strada, Chissà che pensa, le volge le spalle ma la avverte ancora. Lui non guarderà il carro passeggiare sul mare, guarderà il cielo, perché ci crede davvero.
L’amica tra un attimo gli si farà vicina e lo prenderà per mano, tenendo gli occhi saldamente chiusi, perché ha paura di non crederci abbastanza.
Chi ha parlato dal carro alla folla intorno s’incammina verso casa, volta le spalle al mare, tira un sospiro, si arrende alla stanchezza. Arresterà molto presto il suo passo, ma rimarrà fermo, con un piede sospeso a mezz’aria, come chi è indeciso tra andare e restare, gli occhi puntati verso Porta Nuova.
Infine, tra sguardi distolti e sguardi puntati, tra sopracciglia alzate e occhi bagnati, tutti guardano ciò che vogliono guardare come se fosse l’ultima volta…lo sarà?
Poi un sussulto unanime, una sola frase nel mormorio
«Fatta fu».
Bibliografia e sitografia
Giarrizzo S., Dizionario Etimologico Siciliano, Herbita Editrice, Palermo.
Pasqualino F., Rocco R., Dizionario siciliano-italiano compilato su quello del Pasqualino, Giuntini, 1859, consultato all’indirizzo https://archive.org/details/dizionariosicil00pasqgoog/page/n5/mode/2up.
Storia del Festino di Santa Rosalia: https://www.comune.palermo.it/storia-festino-santa-rosalia- palermo.php.